Oggi è la giornata internazionale del caffè. Lo sapevi? Io, onestamente no. Questa informazione mi è capitata sotto gli occhi per caso e ho pensato che sarebbe stato carino condividere proprio oggi una ricetta che prevede questo ingrediente. Peraltro quest’anno, la giornata è dedicata alle donne che lavorano nell’industria del caffè (sono il 43% della forza lavoro e il 25-35% ne gestisce le piantagioni). Questa volta, idea e realizzazione sono di un’amica cuoca sopraffina. Prepara pranzi e cene in un battibaleno e gode della mia invidia più assoluta. Si chiama Rachele e la trovate su Instagram come @rachelecomarca.
La preparazione prevede un impegno davvero minimo, a prova di Paia (cioè io) e della sua pazienza in cucina… Rachele mi ha assicurato che non ci vorranno più di cinque minuti e chi sono io per contraddirla?
Occorrente:
- Pentolino a fondo spesso, meglio se di acciaio o rame
- una frusta (ma va bene anche il cucchiaio di legno)
- un contenitore alto (per esempio una scodella) ricoperto di carta forno
Ingredienti:
- 100 gr. di zucchero
- 3 cucchiai di caffè liquido (in alternativa caffè solubile sciolto in acqua)
- 2 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato
Procedimento:
In un pentolino sciogli a fuoco medio lo zucchero con i due cucchiai di acqua fino alla trasparenza (foto n.1). Inizierà a fare le prime bollicine (foto n.2) e quando prenderà bene il bollore aggiungi il caffè e gira velocemente per fare caramellare (foto n.3) facendo attenzione che non bruci (per non rischiare, in questa fase abbassa la fiamma). Ci vorranno circa un paio di minuti e poi dovrai aggiungere il bicarbonato e girare velocemente con la frusta per un paio di secondi (foto n.4). Quest’ultimo passaggio renderà la spuma più chiara e la farà gonfiare velocemente.
Spegni immediatamente la fiamma e versa il composto nel contenitore rivestito di carta forno. Come puoi vedere dalla foto n.5 continuerà a gonfiare ancora per un po’. Lascia raffreddare per bene, volendo puoi metterlo in frigo per accelerare il raffreddamento.
Spezza e gusta da solo oppure con una bella coppa di gelato o crema dolce.
No, vabbé Rachele, questa è la ricetta più veloce del West!

Ti ricordo che il 7 di ogni mese arriva nella email degli iscritti al Club della Paiauanna, la mia newsletter con contenuti extra e un freebie a sorpresa. Entra nel Club anche tu! Ci stai?